LOGOPEDIA
Il logopedista è l’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, svolge la propria attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica. L’attività del logopedista è volta all’educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi.

In riferimento alla diagnosi ed alla prescrizione del medico, nell’ambito delle proprie competenze, il logopedista:
- elabora, anche in équipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile;
- pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali;
- propone l’adozione di ausili, ne addestra all’uso e ne verifica l’efficacia;
- svolge attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali;
- verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale
Logopedia in età evolutiva
Il logopedista si occupa della prevenzione e del trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione (ossia disturbi di voce, deglutizione, fluenza verbale, funzioni corticali, articolazione, apprendimento, ritardi del linguaggio e disturbi da lesione sensoriale) in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Per quanto riguarda in particolare il lavoro con i bambini, il logopedista si occupa soprattutto di ritardi o disturbi di linguaggio o di apprendimento, specifici oppure secondari a un ritardo prestazionale, e di bambini affetti da disturbi pervasivi dello sviluppo.
Dopo aver effettuato l’inquadramento logopedico e aver evidenziato le difficoltà, ma anche le potenzialità e le abilità del bambino, il compito del logopedista è quello di fornire, non solo al bambino ma anche alla famiglia e alle altre figure professionali che hanno in carico il paziente, diversi strumenti con l’obiettivo di rendere il linguaggio e, più in generale, la comunicazione funzionale e in grado di soddisfare le sue esigenze.